Ultima modifica: 2 Aprile 2017
Istituto Comprensivo di Civate > genitori > Tutti a Teatro! Diventiamo Figaro per un giorno.

Tutti a Teatro! Diventiamo Figaro per un giorno.

Suello: tutti a vedere “Il Barbiere di Siviglia”

Martedì 21 Febbraio tutti le classi della scuola primaria di Suello si sono recati a Como nel bellissimo e suggestivo Teatro Sociale e hanno assistito alla presentazione dell’opera lirica “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” di Gioacchino Rossini grazie all’ intervento e al supporto dell’associazione OPERA DOMANI che si propone di avvicinare in modo ludico i ragazzi all’opera musicale rendendoli protagonisti durante la rappresentazione.

Si sono immedesimati nel conte d’Almaviva,un uomo spagnolo ricco e potente, che si innamora di Rosina, una giovane orfana sivigliana, di cui il tutore Bartolo è innamorato e deciso a sposare.
Hanno apprezzato l’interpretazione di Figaro, il barbiere di Siviglia, un uomo vivace ,allegro, furbo e divertente che decide di aiutare il conte ed escogita con lui alcuni stratagemmi per far sì che riesca a comunicare con l’amata Rosina attraverso dei biglietti.
Si sono gustati la splendida voce di Rosina che li ha fatti vivere il suo sogno d’amore.
Hanno sorriso vedendo la serva di Don Bartolo: Berta che ha saputo interpretare nel migliore dei modi il ritratto di una cameriera buffa e impacciata.

Con i personaggi dell’opera hanno cantato e hanno partecipato con gli oggetti di scena mostrandoli al momento opportuno. Hanno assistito alla rappresentazione con i loro cappelli a cilindro in testa che con le loro stelle fosforescenti hanno illuminato e reso magica l’atmosfera nel teatro.

L’orchestra dal vivo e il direttore d’orchestra che dirigeva anche il pubblico, hanno reso l’esperienza ancora più coinvolgente.

Tutto ciò è servito ad avvicinarsi all’opera lirica in modo creativo e ha reso gli alunni cantanti e attori per un giorno.

Inoltre hanno rappresentato con disegni e didascalie la storia del Barbiere Di Siviglia, abbellendo l’entrata della scuola.

Un bel modo e un’occasione interessante e unica per entrare in questo mondo musicale, forse un po’ dimenticato, ma fondamentale per non scordare queste grandi opere che sono i pilastri della storia della musica italiana.




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi