Ultima modifica: 14 Dicembre 2017
Istituto Comprensivo di Civate > genitori > Progetto Solidarietà

Progetto Solidarietà

A sostegno del paese terremotato di Montereale

L’ICS di Civate prosegue la collaborazione con il Gruppo volontari Brianza. Dopo aver sostenuto la costruzione della mensa del comune di Cittareale, per quest’anno scolastico l’obiettivo è Montereale (Aq).

Siamo sull’altro versante dell’epicentro del terremoto del 2016, in un territorio vasto, coperto di faggete e castagneti e punteggiato da decine di piccole frazioni, poco distante da Amatrice (appena 25 chilometri, il confine tra Abruzzo e Lazio è a metà strada). Montereale, 2500 residenti, in gran parte artigiani, agricoltori e boscaioli, è uno dei tanti centri dell’Abruzzo montano che da sempre convivono con i movimenti della crosta terrestre. Il devastante terremoto del 1703, che distrusse L’Aquila, l’aveva quasi completamente cancellata. Di quel passato restano il palazzo del ‘500 che aveva ospitato Margherita d ‘Austria, la torre civica, alcuni conventi.

Nel 2009 Montereale ha subito i pesanti effetti del terremoto dell’Aquila: crolli e lesioni degli edifici. Fino al 2010 si contarono circa 400 scosse fino al grado 4 della scala Richter, senza per fortuna fare vittime.  Il conteggio è ripartito dall’agosto 2016 e poi nella mattina del 18 gennaio 2017 quattro rilevanti terremoti si sono registrati nella zona compresa tra MonterealeCapitignano, due paesi che danno il nome ad una faglia in continuo movimento. Le scosse hanno raggiunto il grado 5,5.

Il terreno dove sta sorgendo l’opera

Il progetto, struttura in legno


Proprio in questo paese si sta realizzando una struttura che servirà come luogo d’incontro per bambini e ragazzi, dotato di un refettorio, cucina e lavanderia.

Ecco il progetto in dettaglio:

 

Tutti sono al lavoro per raccogliere fondi

  • Il logo delle iniziative

 

 




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi