Primo maggio per la sicurezza
Concerto in Piazza Cermenati
Quest’anno Cgil, Cisl e Uil celebreranno la Festa del lavoro all’insegna della sicurezza. Un tema delicato sul quale c’è ancora molto da fare. I dati Inail dicono che nel 2016 in Brianza ci sono state 8.161 denunce di infortuni e 238 denunce di malattie professionali. Nello stesso anno sono state 12 le vittime brianzole di infortuni lavorativi
«Nei luoghi di lavoro – precisa Rita Pavan, segretaria generale Cisl Monza Brianza Lecco – c’è un’attività di prevenzione svolta quotidianamente dai rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza. Un impegno non molto conosciuto e poco valorizzato. Inoltre, nell’ultimo contratto del settore metalmeccanico, sono stati inseriti elementi legati sempre alla prevenzione. In Brianza c’è un gruppo tecnico, formato da esponenti di Fim, Fiom e Uilm e da rappresentanti di Federmeccanica, che valorizza le buone prassi e monitora il comparto. Poi ci dev’essere comunque un’attività di vigilanza e repressione da parte dei servizi ispettivi per ridimensionare il fenomeno».
«Nel 2017 – sottolinea Abele Parente, segretario Uil Monza Brianza – in Lombardia ci sono state 139 morti sul lavoro. Purtroppo non c’è ancora una vera e propria cultura della sicurezza. L’età media dei lavoratori, oltretutto, si è alzata. Un fattore al quale va aggiunto un aumento del carico di stress e tensione». «Questo Primo Maggio – commenta Maurizio Laini, segretario generale Cgil Monza Brianza – sono dieci anni dall’apertura ufficiale della crisi. Ma questa data mi sembra più adatta per leccarsi le ferite, piuttosto che per festeggiare l’uscita dalla crisi stessa. Per quanto riguarda i dati relativi agli infortuni, questi si riferiscono alle denunce e non agli infortuni oggettivamente verificatisi. Va specificato come ormai certi piccoli infortuni non vengano neppure più denunciati».
Se ne parlerà durante la manifestazione in Piazza Cermenati a Lecco, presente il sindaco Virginio Brivio e Wolfango Pirelli a nome dei sindacati unitari. Qui il programma dettagliato, che prevede anche un concerto e l’omaggio alle vittime del lavoro.