Primaria di Civate…le classi terze fanno lezione!
Un anno “verde”, dal suolo ai rifiuti, dall’Osservatorio ornitologico al “Re leone”
In questi giorni gli alunni delle classi terze della Scuola Primaria di Civate hanno concluso il percorso di educazione ambientale presentando ai colleghi delle classi quarte e quinte i lavori svolti durante l’anno. Entusiasmo e voglia di condividere quanto appreso hanno accompagnato le loro presentazioni.
Di seguito tutte le informazioni riguardanti questa esperienza programmata e diretta dalla collega Enza Puccia.
STUDIARE – IMPARARE – COMUNICARE
Durante questo anno scolastico i bambini di classe terza della scuola primaria di Civate, nel percorso di scienze, hanno affrontato argomenti molto importanti e significativi al fine di comprendere grandi temi che spiegano come funziona il mondo: la fotosintesi clorofilliana, le catene alimentari, il suolo.
Sono temi interconnessi che non possono essere trattati separatamente.
Così, a conclusione di questo percorso di studio, hanno pensato di riassumere quanto appreso realizzando dei cartelloni.
C’era un altro argomento che era stato trattato anche negli anni precedenti, ovvero la raccolta differenziata dei rifiuti.
I bambini si sono accorti che a scuola quest’anno sono comparsi i cestini per la raccolta dell’umido, ma che questi non venivano usati adeguatamente.
Dai loro studi avevano appreso l’importanza di non sprecare questa risorsa ancora utile per l’ambiente e volevano comunicarlo agli altri compagni.
Così, suddivisi in gruppi, hanno realizzato dei cartelloni che facessero cogliere le relazioni tra tutti questi aspetti ed hanno deciso di suddividersi per andare a presentarli nelle altre classi.
Per farlo hanno dovuto ripassare tutto quanto avevano studiato, trovare i legami tra i diversi argomenti, organizzarsi per lavorare in gruppo, decidere come presentare ciò che avevano realizzato.
Così questo lavoro è andato sicuramente nella direzione dello sviluppo delle competenze, sia sul piano conoscitivo che su quello relazionale, può essere considerato un compito di realtà.
Inoltre i bambini hanno pensato di chiedere ai compagni che li ascoltavano un riscontro sul lavoro e sul modo di presentarlo.
Hanno quindi preparato un questionario per ottenere una valutazione che li potesse aiutare anche per una autovalutazione.
Classe terza A – B
scuola primaria di Civate Insegnante Enza Puccia
Prendendo in considerazione le Indicazioni Nazionali, in tutto il percorso che ha portato a questa presentazione conclusiva, si possono ritrovare:
ATTIVITA’ |
OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO | TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE | COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA |
Osservazione delle piante e dei loro cambiamenti stagionali.
Osservazione di una porzione di suolo |
Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, …
Individuare somiglianze e differenze nei loro percorsi di sviluppo. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana … Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali |
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere |
Competenza in campo scientifico. Competenza in campo tecnologico. Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità |
Estrazione della clorofilla.
Cromatografia su carta. Stratificazione del suolo (scoperta dell’humus)i |
Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici …
conoscere la struttura del suolo … |
… osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, … propone e realizza semplici esperimenti | |
Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, … | |||
Preparazione di un modello di fotosintesi clorofilliana.
Preparazione di disegni/schemi per i cartelloni. Presentazione nelle altre classi Autovalutazione |
… produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli
Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato (appreso) utilizzando un linguaggio appropriato |
||
Visita alla stazione ornitologica del Parco del Monte Barro.
Visione del film “Il re Leone” (il cerchio della vita) |
Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri |
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali | |
Ricerche individuali sulla classe degli uccelli, sui lombrichi; ricerche/studio su ambienti, catene alimentari, reti alimentari, piramidi alimentari,organismi decompositori |
Riconoscere … che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita | Trova da varie fonti (…) informazioni e spiegazioni …… | |
Raccolta differenziata, in particolare della frazione umida |
Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente |
Rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale |