Ultima modifica: 7 Giugno 2017

Prova Invalsi

Qui puoi esercitarti con le Prove Invalsi degli anni precedenti

http://www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/prove_invalsi.htm

Vi sono i fascicoli in pdf/word e anche la possibilità di eseguire on line le prove.

Vi è anche un lungo fascicolo che precisa cosa viene richiesto dall’Invalsi con tanti esempi ( si chiama: Quadro di riferimento). Riportiamo l’elenco delle conoscenze/competenze  su cui potrebbero vertere le domande:

Matematica

Calcolare anche con i numeri razionali, con le diverse rappresentazioni e stimare la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconoscere e denominare le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni cogliendo le relazioni tra gli elementi.

Analizzare e interpretare rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Spiegare il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Confrontare procedimenti diversi e produrre formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Produrre argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

Sostenere le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ecc.) e  coglierne il rapporto col linguaggio naturale.

Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, ecc.) orientarsi con valutazioni di probabilità

Grammatica

1 Ortografia: Uso di accenti e apostrofi, maiuscole e minuscole, segmentazione delle parole (gliel’ho detto), uso delle doppie, casi di non corrispondenza tra fonemi e grafemi (uso dell’h, della q, dei digrammi, ecc.).

2 Morfologia: Flessione (tratti grammaticali: genere, numero, grado, modo, tempo, persona, aspetto, diatesi); categorie lessicali (nome, aggettivo, verbo, ecc.) e sottocategorie (aggettivo possessivo, nome proprio, ecc.) e loro funzione nella frase.

3 Formazione delle parole: Parola-base e parole derivate; parole alterate; parole composte; polirematiche (ferro da stiro, asilo nido).

4 Lessico e semantica: Relazioni di significato tra parole; campi semantici e famiglie lessicali; polisemia; usi figurati e principali figure retoriche; espressioni idiomatiche; struttura e uso del dizionario.

5 Sintassi: Accordo (tra articolo e nome, tra nome e aggettivo, tra soggetto e predicato, ecc.); frase: minima, semplice (o proposizione), complessa (o periodo); frase dichiarativa, interrogativa, ecc.; elementi della frase semplice: soggetto (esplicito o sottinteso, in posizione pre-verbale o post-verbale), predicato, complementi predicativi e altri complementi (obbligatori, facoltativi); gerarchia della frase complessa: frase principale, coordinate, subordinate (diverse tipologie); uso di tempi e modi nella frase.

6 Testualità: Segnali di organizzazione del testo e fenomeni di coesione: anafora, connettivi, punteggiatura, ecc.; aspetti pragmatici del linguaggio (fenomeni del parlato, funzioni dell’enunciato, ecc.).

Altri siti utili in cui trovare esercitazioni Invalsi sono:

http://online.scuola.zanichelli.it/quartaprova/prove-invalsi-commentate/

Qui trovi un intero fascicolo di 64 pagine di Italiano

http://www.italiano.lascuola.it/italiano/grammatica.php?italiano=prove_invalsi

altri testi grammaticali on line

http://www.italiano.lascuola.it/italiano/grammatica.php?italiano=esercizi




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi