Ultima modifica: 20 Dicembre 2017

Progetti speciali

Educazione alla lettura

Ricco di spunti è il sito della rivista LiBeR – trimestrale di informazione bibliografica e di orientamento critico promosso dalla Biblioteca Gianni Rodari di Campi Bisenzio ed edito da Idest – rappresenta dal 1988 l’osservatorio privilegiato dei fenomeni che hanno interessato il mondo del libro per bambini e ragazzi.
LiBeR fornisce tutto l’aggiornamento necessario per seguire le tendenze del settore: recensioni, contributi critici e proposte di lettura, interviste, dossier, sondaggi e analisi, bibliografie a tema. Particolarmente aggiornate sono le recensioni mensili dei libri per bambini e ragazzi, raccolte nella guida “Librazzi”.

Educazione ambientale

Regione Lombardia – AREA Parchi, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale, propone una piattaforma per “leggere” e “conoscere” il proprio territorio attraverso:

  • La qualità ambientale – l’inquinamento, il dissesto idrogeologico, il monitoraggio delle componenti abiotiche come acqua, aria e suolo;
  • Gli usi del territorio – come l’uomo ha trasformato e trasforma l’ambiente e il paesaggio, i mestieri e le tradizioni, la green economy;
  • Gli ecosistemi – come si trasformano flora e fauna nei nostri ambienti naturali, le specie alloctone, la tutela della biodiversità;
  • L’uomo in movimento – come l’uomo esplora l’ambiente, cos’è il turismo sostenibile, le energie rinnovabili e l’impronta ecologica;
  • Le connessioni ecologiche – la scoperta dei sistemi naturali nella loro complessità, dalle Alpi al Po.

Vi sono tre importanti sezioni di cui una dedicata agli insegnanti con attività didattiche praticabili o documenti di approfondimento selezionate accuratamente da AREA Parchi, suddivise per età, scaricabili gratuitamente e corredate da snelle Guide alla lettura. Vi sono inoltre due attività concrete come contribuire a un gioco-quiz interattivo per il prossimo anno scolastico;, e il concorso “Territori Mutanti”. Registrarsi  è facile e gratuito ed è senza pubblicità.

vedi http://www.educazionedigitale.it/naturainmovimento/

Pari opportunità

Un sito ufficiale, curato dallo stesso Miur, che contiene le attività svolte dalle scuole sul tema delle Pari opportunità. Il materiale è molto diversificato, con indirizzo prevalente per le secondarie di secondo grado, ma  spulciando le pagine, si incontra anche un documentario sulla Shoah, oppure l’iniziativa “Le studentesse contano!” del MIUR per la promozione e valorizzazione delle eccellenze attraverso l’invio di un videomessaggio da parte delle studentesse appassionate di una delle materie STEM, acronimo di Scienze, tecnologia ingegneria e matematica, che racconti la propria esperienza.

vedi          http://www.noisiamopari.it/

Il Patrimonio mondiale dell’Umanità in Italia

Un link  con doppia utilità: per preparare una visita d’istruzione a uno dei 51 siti italiani tutelati dall’Unesco oppure per lezioni più specifiche, ad es. sui Longobardi, sui Gonzaga, di Geografia sull’Italia…

Il sito elenca tutti i luoghi Unesco rimandando ad altri siti, più o meno ricchi di materiale utilizzabile in classe:

http://www.patrimonionellascuola.it/proposte-didattiche-2/

 

 




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi