Decreti delega, occasione di confronto
All’esame del Parlamento tante novità
Sono stati resi noti i testi dei decreti attuativi della legge 1o7 approvati dal Consiglio dei ministri nella sua seduta del 14 gennaio scorso. Si tratta di ben otto corposi testi, con diverso materiale allegato. I più importanti sono quelli relativi all’inclusione, dove si rivoluziona l’attuale sistema del sostegno scolastico, a partire da un diverso metodo di certificazione. Si dà vita ad un progetto globale per l’alunno disabile: il piano d’inclusione dovrà prevedere l’utilizzo di insegnanti, educatori, altri servizi esterni in modo da proporre un sostegno globale. Il piano sarà oggetto di valutazione esterna.
Vi sono poi decreti specifici per le scuole all’estero, per il segmento 0-6 anni e per l’istruzione professionale, oltre a un quadro generale sul diritto allo studio per disciplinare trasporti, borse di studio, tasse…
Più rilevanti e generali i decreti sull’immissione in ruolo, possibile dopo un tirocinio di tre anni per i vincitori di concorso e soprattutto sulla valutazione:
- Prove Invalsi, inglese compreso, ad aprile,anche per la secondaria; l’esito è un requisito per l’ammissione agli esami;
- Esami di stato con quattro prove (italiano, matematica, lingue straniere e colloquio orale); promossi con la media del 6;
- Niente più presidente esterno, ma lo stesso ds o un suo delegato.
Queste solo alcune delle novità, visto che gli articoli son ben 27. L’entrata in vigore sarà con l’anno scolastico 2017-18 e comunque tutti i commi devono passare l’approvazione delle Camere entro marzo. Il sindacato si fa carico di un’attenta lettura per dare voce alle osservazioni dei docenti che possono diventare emendamenti effettivi.
Qui i testi completi: