Circolare n. 225 – Stesura progetto di plesso per la richiesta di assistenza educativa scolastica
Stesura progetto di plesso per la richiesta di assistenza educativa scolastica
Istituto Comprensivo Civate
Via Abate Longoni, 2 – 23862 Civate
Posta Elettronica: lcic828005@istruzione.it
Circolare n. 225 Civate il 05.06.2017
Ai docenti della scuola secondaria
Oggetto: stesura progetto di plesso per la richiesta di assistenza educativa scolastica.
Entro il 30 giugno dovrà essere redatto il piano in oggetto e la stesura sarà a cura dei docenti non impegnati negli esami, come pure il reperimento delle informazioni necessarie contattando i vari coordinatori di classe. Si chiede di far pervenire calendario relativo ai lavori per la stesura del progetto di plesso entro il 12 giugno 2017 alla dirigenza.
Le informazioni da riportare .
- Punti di forza e di debolezza del contesto organizzativo visto globalmente nel plesso. ( Punto 1)
- Descrizione dei bisogni educativi speciali presenti da un punto di vista quantitativo e qualitativo.
Non basta il numero degli alunni con PEI e con PDP perché deve essere specificata la tipologia di bisogno educativo a cui dare risposta.
Porre attenzione, eventualmente, all’ ingresso di alunni delle classi prime segnalati dalla scuola primaria. ( Punto 2)
- Da quanto riportato nei punti 1 e 2 si fa discendere un’ipotesi realistica di come si intende rispondere ai bisogni di inclusività per l’anno scolastico 2017-18.
Potrebbe essere riconfermato quanto messo in atto nell’anno in corso o anche implementate le azioni intraprese. ( Punto 3)
- Laboratori di plesso/di classe.
Per laboratorio si intende qualsiasi attività che non sia lezione frontale e che abbia, in questo caso, come scopo l’inclusione. Sono da comprendere anche i progetti con esperto esterno. Si precisa che si tratta di previsione e pertanto riferito all’anno scolastico 2017/18. (Punto 4 plesso, punto 5 classe)
- Nel punto 6 si dovrà scrivere la richiesta del numero di ore che l’educatore svolgerà, in un rapporto uno a uno. Si dovrà scrivere, pertanto, il nome e cognome dell’alunno/a e le relative ore di lavoro individuale..
- Nel punto 7 si fa riferimento alle ore dell’educatore per laboratori che coinvolgano un gruppo e non il singolo bambino/a. Indicare lo scopo e il numero delle ore nei singoli
Si precisa che si tratta di una previsione ancora di massima che dovrà poi essere declinata ulteriormente nel momento in cui saranno fornite le risorse effettive , la revisione è prevista entro il mese di novembre.
Si invita a leggere i suggerimenti dell’ultima parte dell’allegato A per una corretta compilazione.
La funzione strumentale Il dirigente scolastico
F.to Redaelli Lucia Dott.ssa Giovanna De Leonardis
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art.3, c.2,D.Lgs. n. 39/1993