docenti – Istituto Comprensivo di Civate http://www.icscivate.gov.it Scuola primaria e secondaria di primo grado Sat, 11 May 2019 13:32:33 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.3.2 Questionari per lo sport http://www.icscivate.gov.it/questionari-per-lo-sport/ Fri, 10 May 2019 19:57:31 +0000 http://www.icscivate.gov.it/?p=12866 Nell’ambito delle attività “A scuola di Sport – Lombardia in Gioco” V^ edizione – Educazione motoria nella scuola primaria – a.s. 2018-2019, il Comitato Tecnico-Scientifico del suddetto progetto ritiene fondamentale acquisire dai Dirigenti scolastici, dagli Insegnanti e dai Genitori un parere sulla validità dello stesso, al fine di “restituire” preziosi feedback. che possano consentire a tutti gli enti coinvolti, Università lombarde, CONI Regionale, Ufficio Scolastico Regionale e CIP, di riproporrehttps://l’iniziativa in forma migliore per il prossimo anno scolastico.
Per raggiungere questo obiettivo sono stati formulati dei questionari.

Per accedere al questionario genitori cliccare sul link

https://questionario 1

Per accedere al questionario insegnanti cliccare sul link

https://questionario 2

Per accedere al questionario insegnanti di sostegno cliccare sul link

https://questionario 3

I risultati dei dati raccolti verranno trattati nel rispetto della riservatezza e della sicurezza.

 

 

 

]]>
Avviso sospensione lezione per lutto cittadino http://www.icscivate.gov.it/avviso-sospensione-lezione-per-lutto-cittadino/ Tue, 05 Mar 2019 10:36:17 +0000 http://www.icscivate.gov.it/?p=12849
.125 - lutto cittadino
Titolo: .125 - lutto cittadino (257 clicks)
Etichetta:
Filename: 125-lutto-cittadino.pdf
Dimensione: 281 KB

]]>
C’era una volta….. http://www.icscivate.gov.it/cera-una-volta/ Tue, 26 Feb 2019 10:40:49 +0000 http://www.icscivate.gov.it/?p=12831

“C’era una volta….” è il titolo della mostra che è stata allestita nell’aula-video della scuola primaria di Suello dagli alunni di classe seconda. Sono stati esposti gli oggetti, gli elaborati e le testimonianze raccolte dai nonni.

Questa esperienza è partita dalla visita al Museo Etnografico di Galbiate, è proseguita con attività di riflessione e analisi mendicante la metodologia del cooperative learning in classe, per terminare con la realizzazione di un piccolo museo tutto “nostro”.

L’obiettivo didattico era conoscere e classificare le fonti, oltre che osservare i cambiamenti nella lingua e nelle tradizioni nei mestieri e capire come l’uomo abbia modificato l’ambiente con il passare del tempo.

I bambini, inoltre, hanno letto alcuni proverbi antichi scritti in dialetto brianzolo, li hanno tradotti e rappresentati con un disegno dopo aver compreso il loro significato e appreso il loro prezioso insegnamento.

Questo lavoro non è stato solo un viaggio nel passato, ma ci ha permesso di scoprire le nostre radici culturali.

La mostra è stata aperta al pubblico, che ha apprezzato il lavoro fatto dai bambini ed ha potuto prendere visione del video realizzato dalle insegnanti con foto e interviste sul campo.

Le insegnanti ringraziano tutte le persone che hanno collaborato per la riuscita di questo evento.

]]>
Il quintetto Rodari http://www.icscivate.gov.it/il-quintetto-rodari/ Wed, 13 Feb 2019 22:24:38 +0000 http://www.icscivate.gov.it/?p=12801

Mercoledì 13 febbraio, tutti gli alunni della scuola primaria di Malgrate hanno avuto l’occasione di vivere un’esperienza significativa nel campo musicale, incontrando il QUINTETTO RODARI, un gruppo di cinque musicisti che per un’ora hanno accompagnato i bambini  in un percorso musicale interessante.

Con un approccio ludico e divertente, hanno avvicinato i piccoli spettatori a concetti base della musica attraverso l’ascolto di brani e la presentazione dei cinque strumenti a fiato: il flauto traverso, l’oboe, il fagotto, i corno e il clarinetto. I bambini hanno partecipato con attenzione vivace: i musicisti hanno saputo conciliare l’aspetto divertente e giocoso, che ha piacevolmente coinvolto i bambini, predisponendoli a un ascolto efficace, con argomenti teorici e tecnici molto importanti per capire e gustare la musica.

Anche le insegnanti sono rimaste soddisfatte e contente per aver potuto proporre questa esperienza musicale che ha arricchito gli alunni: è sempre importante investire in cultura.

 

]]>
27 gennaio: per non dimenticare http://www.icscivate.gov.it/27-gennaio-per-non-dimenticare/ Thu, 07 Feb 2019 12:50:32 +0000 http://www.icscivate.gov.it/?p=12761

 

Nella legge 211 del 20 luglio 2000, agli articoli 1 e 2 si legge:

“la Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio […] “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione […]. In occasione di tale giorno sono organizzate cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in particolare nelle scuole di ogni ordine e grado […], affinché simili eventi non possano più accadere.”

Giorno 29 gennaio, anche gli alunni della scuola primaria di Suello hanno voluto ricordare tale giornata con momenti importanti. Durante la mattina, le singole classi hanno affrontato l’argomento con iniziative diverse.

Attraverso la visione di un film, la realizzazione di un disegno, la realizzazione di un cartellone, gli alunni hanno avuto la possibilità di esprimere le proprie emozioni, idee sull’argomento.

 

 

 

Nel pomeriggio sono stati organizzati incontri di lettura tenute dalla responsabile della biblioteca di Suello. Uno dei libri proposti per questa ricorrenza è stato ” Fiori della tempesta” di Claudio Cavalli: una storia delicata che racconta dell’olocausto e della speranza di salvezza legata ad una piantina di verbena, che fiorisce grazie alle cure del protagonista sopravvissuto alla guerra.

Prendendo spunto dal testo, ogni alunno ha quindi realizzato un fiore stilizzato e una farfalla, con i quali, durante il momento comune tenutosi in giardino, hanno decorato la cancellata della scuola.

Per lasciare inoltre un segno più tangibile di questa giornata, ad ogni bambino è stata regalata una piantina di verbena, gentilmente offerta dal Comitato Genitori, come simbolo che non si limita a ricordare la drammaticità del male ma sottolinea la luce della speranza, perché la vita va sempre difesa. Compito per i bambini sarà quello di averne cura e portare la piantina alla fioritura.

 

]]>
Leggermente 2019 http://www.icscivate.gov.it/leggermente-2019/ Mon, 04 Feb 2019 20:35:56 +0000 http://www.icscivate.gov.it/?p=12757 Anche quest’anno sono numerose le proposte per le scuole all’interno della manifestazione Leggermente. Le iscrizioni sono aperte. Pere tutti i dettagli cliccare sull’allegato.

comunicazione programma definitivo 2019 (3)
Titolo: comunicazione programma definitivo 2019 (3) (94 clicks)
Etichetta:
Filename: comunicazione-programma-definitivo-2019-3.pdf
Dimensione: 201 KB

E’ possibile anche collegarsi al sito           http://www.leggermente.com/

 

]]>
Giornata contro bullismo e cyberbullismo http://www.icscivate.gov.it/giornata-contro-bullismo-e-cyberbullismo/ Tue, 22 Jan 2019 07:58:23 +0000 http://www.icscivate.gov.it/?p=12660 »]]> In occasione della giornata nazionale contro i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo fissata per il 7
febbraio 2019, l’Istituto Comprensivo di Cernusco Lombardone in qualità di scuola Polo, in collaborazione
con l’UST e la Provincia di Lecco che è inoltre finanziatore delle iniziative, organizza una giornata-evento
dedicata al tema presso la Sala Ticozzi di Lecco.
La mattinata del 7 febbraio sarà dedicata alle scolaresche della scuola secondaria di primo e secondo
grado e prevede una rappresentazione teatrale interattiva realizzata dai ragazzi dell’Istituto Penitenziario
Beccaria di Milano dal titolo “Errare Umanum Est” dalle ore 10 alle ore 13 circa.
Il pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18,30 circa, invece è dedicato a docenti, genitori e popolazione
interessata e vedrà nella prima parte un intervento di un Educatore della Fondazione Carolina ONLUS e
successivamente la presentazione da parte di un Magistrato di casi di bullismo avvenuti all’interno delle
scuole e loro conseguenze. I due interventi saranno intervallati da un coffe break a cura dei ragazzi
dell’Istituto alberghiero di Casargo.

volantino_bullismo_7febbraio_2019 (1)

]]>
CONCORSO LIBERA IL BENE http://www.icscivate.gov.it/concorso-libera-il-bene/ Mon, 21 Jan 2019 21:09:14 +0000 http://www.icscivate.gov.it/?p=12654 In allegato si trovano tutte le spiegazioni per partecipare al concorso

Gli insegnati che intendono far partecipare la propria classe dovranno segnalare la propria
iscrizione entro il 25 Gennaio 2019. Il docente farà pervenire l’elaborato dalla propria
classe entro e non oltre il 5 aprile 2019, secondo le modalità indicate nel Bando allegato.

Bibliografia Paolo Cereda Libera il bene
Titolo: Bibliografia Paolo Cereda Libera il bene (99 clicks)
Etichetta:
Filename: bibliografia-paolo-cereda-libera-il-bene.pdf
Dimensione: 146 KB
concorso libera
Titolo: concorso libera (89 clicks)
Etichetta:
Filename: concorso-libera.pdf
Dimensione: 106 KB

]]>
GEF 2019 http://www.icscivate.gov.it/gef-2019/ Mon, 10 Dec 2018 20:33:37 +0000 http://www.icscivate.gov.it/?p=12504 In allegato si trovano tutte le indicazioni per partecipare alla più grande manifestazione mondiale dedicata alle espressioni artistiche dei giovani tra i 5 ed i 19 anni, giunta alla 21° edizione, in programma al Teatro ARISTON e al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo dal 1 al 4 maggio 2019.

gef
Titolo: gef (101 clicks)
Etichetta:
Filename: gef.pdf
Dimensione: 35 KB

]]>
Posto unico all’Artesfera di Valmadrera http://www.icscivate.gov.it/posto-unico-allartesfera-di-valmadrera/ Sun, 02 Dec 2018 21:30:38 +0000 http://www.icscivate.gov.it/?p=12465 Anche quest’anno i comuni di Civate e Valmadrera partecipano alla rassegna POSTO UNICO con spettacoli per i bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia e i bambini della scuola primaria.
Il programma è il seguente:
– per scuola dell’infanzia e per le classi 1 e 2 della scuola primaria
mercoledì 3 aprile 2019ore 10.00 Teatro Artesfera di Valmadrera

Teatro dei Colori in “Piccolo piccolissimo, grande grandissimo”.

-per le classi 3, 4 e 5 della scuola primaria
mercoledì 6 marzo 2019 – ore 10.00 Teatro Artesfera di Valmadrera
Spirabilia Ensemble in “Le incredibili avventure di Mr. Fogg”

Il costo del biglietto è di € 5 per gli studenti, gratuito per gli insegnanti.
In allegato le presentazioni degli spettacoli.

i docenti che vogliono partecipare devono comunicare il numero dei partecipanti
a info@teatroinvito.it oppure a giusivassena@gmail.com.
Per qualsiasi informazione contattare
Giusi Vassena
cell 339 2329180
info@teatroinvito.it

Mister Fogg-1
Titolo: Mister Fogg-1 (210 clicks)
Etichetta:
Filename: mister-fogg-1.pdf
Dimensione: 470 KB
Piccolo-Piccolissimo-scheda-artistica
Titolo: Piccolo-Piccolissimo-scheda-artistica (96 clicks)
Etichetta:
Filename: piccolo-piccolissimo-scheda-artistica.pdf
Dimensione: 3 MB

]]>