27 gennaio: per non dimenticare
La scuola primaria di Suello ricorda la “Giornata della Memoria”
Nella legge 211 del 20 luglio 2000, agli articoli 1 e 2 si legge:
“la Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio […] “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione […]. In occasione di tale giorno sono organizzate cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in particolare nelle scuole di ogni ordine e grado […], affinché simili eventi non possano più accadere.”
Giorno 29 gennaio, anche gli alunni della scuola primaria di Suello hanno voluto ricordare tale giornata con momenti importanti. Durante la mattina, le singole classi hanno affrontato l’argomento con iniziative diverse.
Attraverso la visione di un film, la realizzazione di un disegno, la realizzazione di un cartellone, gli alunni hanno avuto la possibilità di esprimere le proprie emozioni, idee sull’argomento.
Nel pomeriggio sono stati organizzati incontri di lettura tenute dalla responsabile della biblioteca di Suello. Uno dei libri proposti per questa ricorrenza è stato ” Fiori della tempesta” di Claudio Cavalli: una storia delicata che racconta dell’olocausto e della speranza di salvezza legata ad una piantina di verbena, che fiorisce grazie alle cure del protagonista sopravvissuto alla guerra.
Prendendo spunto dal testo, ogni alunno ha quindi realizzato un fiore stilizzato e una farfalla, con i quali, durante il momento comune tenutosi in giardino, hanno decorato la cancellata della scuola.
Per lasciare inoltre un segno più tangibile di questa giornata, ad ogni bambino è stata regalata una piantina di verbena, gentilmente offerta dal Comitato Genitori, come simbolo che non si limita a ricordare la drammaticità del male ma sottolinea la luce della speranza, perché la vita va sempre difesa. Compito per i bambini sarà quello di averne cura e portare la piantina alla fioritura.